Olfa Bach Baouab

Biologa, Mediatrice Linguistico-Culturale & Esperta PNL
Nata a Tunisi (Tunisia) da padre tunisino e madre tedesca, ha frequentato le scuole francesi a Tunisi conseguendo la maturità “Diplome du Baccalauréat” nel 1986. Ha trascorso un anno negli Stati Uniti d’America, dove ha ottenuto il diploma di High School (maturità) nel 1987 alla Saint Catherine’s High School di Richmond (Virginia). Si è in seguito trasferita in Italia e iscritta all’Università Statale di Milano - Corso di laurea in Scienze biologiche, laurenadosi nel 1995. L’anno seguente ha frequentato un corso FSE per mediatrici interculturali organizzato da ELFAP -ECFOP /Regione Lombardia e ottenuto il Certificato di frequenza (’97).
Dal 1998 al 2002, ha seguito i Corsi di programmazione neurolinguistica (PNL) presso l’Istituto Modelli di Comunicazione (Milano) e ottenuto rispettivamente i diploma di Practitioner (1999), Master (2000), Trainer (2001) e Tecniche di Ipnosi Ericksoniana (2002). Nel 2007, ha partecipato ad un corso di Clinica Transculturale (Etnopsichiatria) nell’ambito della formazione rivolta agli operatori del dipartimento ASSI di Monza.
Ha fondato, nel 1997, insieme ad altre 15 donne straniere, la Associazione “Mosaico Interculturale”, di cui sono legale rappresentante, progettista, formatrice e coordinatrice, e che opera nella mediazione linguistico- culturale, nell’interpretariato e nella formazione (a Vedano al Lambro).
Dal 1999 ad oggi ha svolto attività di formazione nel pubblico (Az. Ospedaliere, ASST (ASL), Serv. Soc., Scuole, Ist. Penitenziari, Coop. del Privato Sociale) sulla comunicazione, la PNL, sulla relazione con persone non italiane e sull’Intercultura sviluppando l’analisi degli argomenti trattati in chiave sistemica-relazionale-transculturale.
Dice di sé e della Scuola Asceipa: “La mia scelta di contribuire allo sviluppo della scuola di counseling rappresenta per me la congiuntura perfetta tra il mio imprinting e vissuto multi-culturale, la mia formazione nell’ambito della PNL e della comunicazione Interculturale ed i miei valori basati sulla solidarietà, la cooperazione ed il lavoro sociale. Ritengo che in questa Era di contaminazione etnica, nel senso positivo della parola “contaminazione”, e di crescente intolleranza sia necessario sostenere e sviluppare le potenzialità di ogni persona ponendo l’accento sulla ricchezza culturale, promuovendo la capacità di lettura multi culturale, e sviluppando atteggiamenti propositivi per stimolare le capacità di scelta”.