Le Feste di Agosto nel Calendario Lunisolare

Eid Al-Adha (12 agosto)
Eid al-Adha è considerata la festa più sacra perché celebra la fede e la totale obbedienza ad Allah. Commemora infatti Abramo che accettò di sacrificare il figlio Isacco (per l’islam, Ismaele) per obbedire alla volontà di Dio. Fermato all’ultimo momento dalla mano di un angelo, Abramo aveva quindi ucciso e offerto un montone. In suo ricordo, i musulmani sacrificano a loro volta un animale: se non un montone, può essere una pecora, una capra, una mucca, un toro, un bufalo, per chi se lo può permettere anche un dromedario, rispettando il rituale prescritto. L’animale deve essere adulto e sano e deve essere ucciso sgozzandolo affinchè tutto il sangue defluisca dalla giugulare. Nella mattinata i musulmani si recano in moschea per pregare e successivamente ci si unisce in famiglia per scambiarsi i doni , inoltre, cosa molto importante è l’elemosina.
Raksha Bandhan (14 agosto)
La festività del Raksa-Bandhana (legame di protezione) si celebra nella luna piena del mese di sravana (agosto-settembre) che è il secondo mese della stagione delle piogge. Raksa-Bandhana (legame di protezione), il giorno in cui i brahmani rinnovano il proprio cordoncino sacro e le ragazze di qualunque ceto legano un filo al polso dei propri fratelli di sangue o adottivi, affinché la divinità li protegga da ogni male per tutta la vita; nel medesimo tempo, colui che riceve il filo (in hindi, rakhi) assume l’impegno a proteggere la sorella nei momenti difficili.
Assunzione di Maria (15 agosto)
Il 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Per essere stata la Madre di Gesù, Figlio Unigenito di Dio, e per essere stata preservata dalla macchia del peccato, Maria, come Gesù, fu risuscitata da Dio per la vita eterna. Maria fu la prima, dopo Cristo, a sperimentare la risurrezione ed è anticipazione della risurrezione della carne che per tutti gli altri uomini avverrà dopo il Giudizio finale. Fu papa Pio XII il 1° novembre 1950 a proclamare dogma di fede l’Assunzione di Maria.