top of page

Le Feste di Dicembre nel Calendario Lunisolare


Le Feste di Dicembre nel Calendario Lunisolare
Festeggiamenti nella notte di Capodanno. Credits to tremblant.ca

L'Immacolata Concezione (8 dicembre)

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa pio IX l'8 dicembre 1854 che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato orignale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria. Il dogma dell'Immacolata Concezione riguarda il peccato originale: per la Chiesa cattolica infatti ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente: in vista della venuta e della missione sulla Terra del Messia, a Dio dunque piacque che la Vergine dovesse essere la dimora senza peccato per custodire in grembo in modo degno e perfetto il Figlio divino fattosi uomo.



Vigilia di Natale (24 dicembre)

La vigilia di Natale è il giorno che precede una delle principali festività del cristianesimo, appunto il Natale. Ricorre generalmente il 24 dicembre , nella tradizione del mondo occidentale assume una grande valenza simbolica poiché si celebra, nella notte, la nascita di Gesù, in una grotta di Betlemme in Palestina. Per il fedele, la veglia notturna della vigilia serve da transito verso il mistero della nascita del Dio che si fa uomo ed entra nella storia dell’umanità: si danno gli ultimi ritocchi al presepe, ci si prepara per la messa di mezzanotte, in una attesa che ha lo scopo di far presente e reale il miracolo della nascita di Gesù. Per l'anno liturgico della Chiesa cattolica, la vigilia di Natale è l'ultimo giorno dell'Avvento ed è anche l'ultimo dei nove giorni feriali della cosiddetta novena di Natale. C'è anche da ricordare la celebrazione della veglia nella quale i fedeli, dalla tarda serata e fino all'alba del giorno di Natale, si riuniscono in preghiera.



Natale (25 dicembre)

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù, cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali, per le chiese ortodosse orientali cade invece il 6 gennaio, mentre è festeggiato il 7 gennaio per le chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giugliano. Secondo il calendario liturgico è una solennità di importanza superiore all'Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pacqua, la festa cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani; tuttavia in tempi più recenti ha assunto tra le popolazioni di cultura occidentale anche un significato laico, legato allo scambio di doni, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale. Sono strettamente legate alla festività la tradizione del presepe e dell'albero di Natale, entrambe di origine medioevale.



Capodanno (31 dicembre)

Secondo il calendario gregoriano, il 1° gennaio segna l'inizio di un nuovo periodo, che solitamente incomincia una settimana dopo Natale, dedicato al riepilogo dell'anno appena trascorso, specialmente nelle radio, nelle televisioni, e nei quotidiani. I mass-media spesso, infatti, pubblicano articoli o trasmettono notizie su quanto è avvenuto durante l'ultimo anno, gli elenchi delle persone più in vista decedute durante l'anno appena terminato, i cambiamenti annunciati, previsti o prevedibili nel nuovo anno, come la descrizione delle leggi che entreranno in vigore il 1° gennaio e l'oroscopo per l'anno che verrà. Questo giorno è in molti luoghi una festa religiosa di precetto, ma anche una occasione per celebrare la notte di passaggio tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, che si festeggia con il veglione di Capodanno. In occasione di questa celebrazione, in quasi tutte le città del mondo si sparano i tradizionali fuochi d’artificio, molti la considerano anche un'occasione per fare dei buoni propositi per il nuovo anno.



SCARICA IL CALENDARIO



36 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page