top of page

Le Feste di Gennaio nel Calendario Lunisolare


Monaci irlandesi che adorano Gesù come il Dio del Sole


Gantan-sai (1 gennaio)

Gantan-sai è la festa di fine anno shintoista.

In questo giorno i fedeli visitano i santuari per ringraziare i Kami (spiriti all'interno di oggetti nella fede scintoista), chiedono al Kami buona fortuna e formulano risoluzioni per l'anno a venire.

Porgono preghiere per il rinnovamento dei cuori, buona salute e prosperità. Le persone indossano i loro abiti migliori e visitano le case degli altri per offrire gli auguri per il nuovo anno.



Natale Copto (7 gennaio)

Il Natale Copto è una festa assai sentita in Egitto, paese dove Gesù trascorse parte dell'infanzia, nonostante la stragrande maggioranza della popolazione sia di fede musulmana. E' una ricorrenza festeggiata con solennità ed entusiasmo soprattutto dal 2002, quando il presidente Hosni Mubarak proclamò il Natale festa nazionale e non più solo di una minoranza. Il 7 gennaio 2019 è stata invece inaugurata la Copta Cattedrale della Natività a New Cairo, la più grande chiesa del Medio Oriente.



Timkat (19 gennaio)

In Etiopia il Timkat (battesimo) è la festività religiosa più importante per la Chiesa Ortodossa Copta: è l'Epifania Copta delle grandi processioni. Come nel Natale (Ginna) e nella Pasqua (Fasika) Copte, le strade delle città e dei villaggi si riempiono di processioni senza fine, cerimonie ipnotiche, canti religiosi accompagnate dai sacerdoti negli abiti sacri tradizionali.



Giornata Mondiale della Religione (20 gennaio)

La Giornata Mondiale della religione è un'osservanza iniziata nel 1950 dall'Assemblea Spirituale Nazionale dei Bahá'í degli Stati Uniti, celebrata in tutto il mondo la terza domenica di gennaio di ogni anno. Sebbene sia iniziato negli Stati Uniti, il World Religion Day è ora celebrato a livello internazionale.

Descritto come "un'idea ispirata a Bahá'í che ha assunto una vita propria", le origini della Giornata Mondiale della Religione si trovano nei principi Bahá'í dell'unicità della religione e della rivelazione progressiva, che descrivono la religione come evoluzione continua attraverso la storia dell'umanità. Lo scopo del World Religion Day è di mettere in evidenza le idee secondo cui i principi spirituali che stanno alla base delle religioni del mondo sono armoniosi e che le religioni svolgono un ruolo significativo nell'unificare l'umanità.



Capodanno Mahayana (21-23 gennaio)

Per il calendario della scuola Mahayana, il capodanno (la festa del Buddha Maitreya) si celebra il novilunio che cade alla fine di gennaio o all’inizio di febbraio. Le feste più importanti sono: la festa dell’Illuminazione di Buddha, alla fine di dicembre o all’inizio di gennaio; la festa della nascita di Buddha a maggio, una settimana prima del plenilunio e Ullambana, la festa del Sangha e dei defunti il plenilunio di agosto.

Per la scuola Buddhista Tibetana sono importanti i primi 15 giorni del nuovo anno perché, in questo periodo, Buddha Shakyamuni, per incrementare i meriti e la devozione dei futuri discepoli, mostrò ogni giorno 15 differenti poteri miracolosi. Questa ricorrenza si conclude con la festa detta “cio trul du cen” che si celebra il 15° giorno.



SCARICA IL CALENDARIO

76 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page