top of page

Le Feste di Settembre nel Calendario Lunisolare


Le Feste di Settembre nel Calendario Lunisolare
Festeggiamenti del Muharram in new delhi. Credits to Zee News

Muharram (1 settembre)

Nel calendario islamico, Muharram è il primo mese dell'anno e uno dei quattro mesi sacri. Il primo giorno di muharram è il capodanno islamico. La festività di muharram è particolarmente sentita nel mondo sciita, che commemora la battaglia di Kerbala, nel corso della quale cadde il figlio di Alì, tale commemorazione raggiunge il suo apice il 10 del mese, giorno della ʿāshūrāʾ.La festività di ʿāshūrāʾ viene celebrata anche in diverse parti del mondo sunnita, e in particolare in Nordafrica, dove peraltro ha una connotazione nettamente gioiosa, connessa più con le festività dell'inizio dell'anno che con il lutto per il nipote del Profeta. Presso gli sciiti è di rigore il digiuno per i primi dieci giorni di muharram, e spesso anche i sunniti celebrano la ʿāshūrāʾ con un digiuno, anche se in questo caso si tratta di un digiuno "volontario" e non obbligatorio come durante il Ramadan. Secondo alcune interpretazioni, la celebrazione di un capodanno islamico, con feste, scambi di doni ecc., è considerata bid'a ("innovazione non ortodossa") o addirittura haram ("vietata").


Paryushan Parva (3 settembre)

Paryushana è il più importante evento sacro annuale per i Jain e viene solitamente celebrato in agosto o settembre nel calendario Hindi Shukla Paksha del mese di Bhadrapad. Dura 8 giorni per Swetambara e 10 giorni per la setta Digambara di Jains. I jainisti aumentano il loro livello di intensità spirituale spesso usando il digiuno e la preghiera / meditazione per aiutare. I cinque voti principali sono enfatizzati durante questo periodo. Non ci sono regole stabilite e i seguaci sono incoraggiati a praticare secondo le loro capacità e desideri. Il festival si conclude con la celebrazione di Samvatsari o Kshamavani (giorno del perdono).



Equinozio di Settembre (21 settembre)

L'equinozio è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore. Esso ricorre due volte durante l'anno solare e, in tale momento, il periodo diurno (ovvero quello di esposizione alla luce del Sole) e quello notturno sono uguali, giungendo i raggi solari perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra. Gli equinozi occorrono a circa sei mesi di distanza l'uno dall'altro, più precisamente a marzo e a settembre del calendario civile; insieme ai solstizi, marcano il momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra. Nell'emisfero boreale l'equinozio di marzo segna la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, mentre quello di settembre termina l'estate e introduce l'lautunno. Viceversa accade nell'emisfero australe, dove l'autunno entra all'equinozio di marzo e la primavera in quello di settembre.



Rosh haShana (29 settembre)

Rosh haShana (in ebraico ראש השנה, letteralmente capo dell'anno) è il capodanno religioso, uno dei tre previsti nel calendario ebraico. La festa dura 2 giorni sia in Israele che in diaspora, ma è una tradizione recente. Esistono infatti testimonianze di come a Gerusalemm si festeggiasse solo il primo giorno ancora nel XIII secolo. Le scritture recano il precetto dell'osservanza di un solo giorno. È per questo che alcune correnti dell'ebraismo, tra le quali i Karaiti, festeggiano solo il primo. L'ebraismo ortodosso e quello conservativo, invece, li festeggiano entrambi.



SCARICA IL CALENDARIO


35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page