top of page

Duilio Fenzi | Communitas



Dai nostri studenti con amore 🎙


«Mi chiamo Duilio Fenzi, ho 54 anni e da 33 anni svolgo la professione di insegnante. Sono entrato in ruolo nel lontano 1985, come insegnante di scuola primaria (allora denominata "scuola elementare"), mentre ero iscritto al primo anno del corso di laurea in filosofia presso l'Università statale di Milano. Ho avuto modo di svolgere la professione di docente per molti anni, confrontandomi con le diverse problematiche incontrate nella relazione educativo-didattica instaurata con bambini dell'età 6-11 anni, nonché nella relazione professionale con i vari team docenti con i quali mi è capitato di lavorare.


Nel corso della mia carriera professionale ho avuto modo di sperimentare ruoli ed esperienze diverse: ho svolto per qualche anno la funzione di responsabile del gruppo docenti della mia scuola elementare, poi ho ricoperto per 10 anni (dal 2004 al 2014) il ruolo di vicepreside dell'Istituto Comprensivo (800 alunni) dove ero titolare.

Dal 2014 a oggi, ho un "comando" come docente distaccato presso l'Ufficio Scolastico di Monza e Brianza (ex Provveditorato): svolgo azioni di consulenza e coordinamento di tutte le scuole di Monza e Brianza su alcune aree tematiche (Inclusione con riferimento specifico alla tematica interculturale riguardante gli alunni con background migratorio, Orientamento scolastico, Formazione docenti e docenti Neoassunti, Diritto allo Studio degli alunni adottati, scuole a Indirizzo Musicale).


Grazie alle competenze acquisite in questo iter professionale - in particolare negli ultimi 5 anni dove ho avuto modo di confrontarmi  e relazionarmi con moltissime scuole della provincia di Monza e Brianza - ho svolto diversi incarichi di formatore presso le scuole di ogni ordine e grado sulle tematiche afferenti al mio ruolo istituzionale ("Inclusione sociale e dinamiche interculturali", "Orientamento e dispersione Scolastica", "Bisogni Educativi Speciali", "Aspetti di normativa scolastica").


Ho una grande passione per lo sport: svolgo da qualche decennio attività costante di arrampicata sportiva, alpinismo ed escursionismo.

Pratico nordic walking, corsa e bicicletta; in passato ho giocato per diversi anni a pallacanestro. La grande passione per l’ambiente della montagna mi ha portato, nel lontano 1998, ad acquisire l’abilitazione professionale di Accompagnatore di media Montagna, professione riconosciuta dalla Legge n. 6/89 e dalla L.R. 29/94, inserita all’interno dei Collegi Regionale e Nazionale delle Guide Alpine.


Nell’ambito di questa formazione, ho potuto ampliare le mie competenze di relazione e conduzione con gruppi, anche in situazioni disagevoli e impreviste. Ho svolto per alcuni anni attività di formazione e consulenza in ambito sindacale, nel settore della scuola e dell’istruzione.

Ho avuto modo di conoscere A.S.C.E.I.P.A. in modo casuale, attraverso una collega. Mi è stato proposta una borsa di studio per partecipare al corso.


Ho sempre nutrito interesse per le tematiche della relazione professionale e personale; dopo aver preso visione del programma triennale previsto per il corso counselor, ho apprezzato molto l'offerta e deciso di accettare. Non ho partecipato alle prime due giornate del corso (la proposta mi è stata fatta successivamente), quindi mi è difficile esprimere un'impressione.

Posso solo affermare che i colloqui telefonici avuti a oggi, mi hanno positivamente impressionato e bendisposto rispetto al percorso previsto dalla scuola counselor.


Dal percorso A.S.C.E.I.P.A. mi aspetto di acquisire competenze personali e professionali, spendibili nella mia vita in termini di relazione con gli altri e di nuove opportunità professionali, in aggiunta e in evoluzione rispetto a quanto appreso ed esercitato finora. Darei una valutazione positiva rispetto ai pochi aspetti che finora ho potuto vedere nella proposta e nell'intervento di A.S.C.E.I.P.A.»



LEGGI LE ALTRE STORIE

376 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page