top of page

#MilanoIsOpen



Milano è l’unica città italiana che può competere a livello internazionale, e in questo momento in cui si sta discutendo il futuro del Regno Unito rispetto all’Unione Europea è importante ribadire il carattere multiculturale della nostra città e la sua rilevanza. Il 20% dei residenti milanesi è straniero. Questa sezione della popolazione milanese non ha nulla a che fare con l’immigrazione dell’ultima ora, seppure cresciuta in modo significativo nell’ultimo decennio.


La presenza di etnie straniere in città risale a oltre un secolo fa, i primi sono stati probabilmente gli armeni. Importante ricordare come gli stranieri a Milano rivestano un ruolo determinante anche rispetto alle attività imprenditoriali, a cui si riferisce il 16,5% della loro presenza. Ma c’è qualcosa che diventa ora fondamentale: la crescente importanza delle diverse culture impone anche una nuova visione delle dinamiche sociali, dalla scuola – sempre più multietnica – ai luoghi di lavoro, e alle istituzioni.






È giusto mettere al centro una nuova educazione, l’educazione all’intercultura. A.S.C.E.I.P.A. – l’Alta Scuola di Counseling ed Educazione Interculturale Per Adulti – è la risposta. Innovativa e flessibile, A.S.C.E.I.P.A. raccoglie la nuova sfida di Milano.



Scopri di più

17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Usciamo?

bottom of page