Quando serve intervenire?
Aggiornamento: 8 feb 2019

Quando stai vivendo un momento di disordine interiore, o di malessere e hai bisogno di rimettere le cose a posto, attraverso l'ascolto e specifiche tecniche di colloquio, il Counselor può sostenerti nel ritrovare le tue forze interiori per ripartire.
Ci sarà certo capitato di attraversare momenti difficili e confusi, in cui capiamo di avere bisogno di un sostegno più efficace del semplice momento di ascolto, da parte di un nostro amico.
Come già accennato il Counselor è il professionista che ti aiuta a scegliere senza farlo al posto tuo. Può sostenerti nel cambiamento e nel recupero delle tue energie nei momenti importanti della tua vita. Immaginiamo che il nostro benessere si trovi in cima ad una lunga scala, ogni scalino è un obiettivo e l'insieme di tutti gli scalini porta finalmente al raggiungimento della grande meta.
Il percorso di counseling è solitamente un cammino breve, o mai particolarmente lungo, spesso è costruito su obiettivi consecutivi legati tra loro, finalizzati ad un cambiamento specifico e applicato alle diverse condizioni della vita: relazioni di coppia, familiari, o professionali.
Non va dimenticato che il Counseling è per definizione una “relazione d’aiuto”, professione disciplinata dalla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 e riconosciuta dal “Quadro Regionale degli Standard Professionali” della regione Lombardia.
Viene considerata una professione non regolamentata, poiché, ad oggi, non esiste un registro/albo pubblico che norma tale professione.
In generale lo scopo del Counseling è quello di offrire al Cliente l’opportunità di riconoscere i propri schemi d’azione e di pensiero aumentando il livello di consapevolezza, tutto ciò corrisponde all'apprendimento della grande capacità di utilizzare al meglio le proprie risorse e gestirle in modo efficace, raggiungendo un maggiore benessere.
Il Counselor trova la sua collocazione primaria nel campo della prevenzione della malattia e in quello della promozione della salute, possiede competenze specifiche per la promozione del benessere dell’individuo, sebbene non eserciti attività sanitarie.
Per il suo specifico settore di intervento il counselor non va confuso con altre figure professionali, quali lo psicologo, lo psicoterapeuta e simili, infatti l’attività di counseling non prevede l’utilizzo di tecniche e metodologie di intervento proprie delle figure professionali sopra citate, come per esempio: l’utilizzo di test psicodiagnostici e quelle attività che nel dettaglio sono proprie della figura dello psicologo o dello psicoterapeuta, nonché la somministrazione o prescrizione di farmaci, nel caso in cui gli psicoterapeuti siano stati prima formati come medici.
#asceipa #counselinginterculturale #counselingmilano #MilanoIsOpen