M.I.M: Il piacere di formarvi
Aggiornamento: 8 feb 2019
Perché qualcuno dovrebbe scegliere una scuola come questa? Cosa significa M.I.M (Metodo Integrato Multiculturale)? Un metodo integrato è ciò che si può definire la peculiarità più duttile e moderna della formazione della scuola. Integrata è la visione olistica delle persone senza per questo rinunciare al pragmatismo funzionale e diretto nei confronti delle avversità della vita. Per tale motivo consideriamo l'Analisi Transazionale, il metodo principale della nostra scuola, sia in grado di contenere entrambi i concetti.
Perchè multiculturale? La multiculturalità, processo di intenso e riuscito sviluppo di interculturalità, ha come veicolo principale di conoscenza la persona! La sua storia; le sue tradizioni; il suo enorme patrimonio emotivo. Conoscere l'altro, un mondo diverso dal nostro, contiene in sé un valore assoluto di crescita. I nostri insegnanti da molti anni si sono formati sia didatticamente, sia sul campo, verso il principio di crescita senza barriere. Ne geografiche e ne di genere!
Negli anni ’50 E.Berne, si accinge a mettere a punto i primi concetti fondanti di quella che sarebbe poi diventata la teoria di Analisi Transazionale, si rifà ai valori fondamentali della psicologia umanistica: Responsabilità, Libertà e Creatività, principi che contraddistinguono la nostra scuola.
Dal punto di vista filosofico, condividiamo ed evidenziato i principi di base delle discipline umanistiche, seppure, non senza ragione, possano ricordare alcuni aspetti di pragmatismo tipico di alcune culture americane. Per Berne, così come per Rogers, l’autorealizzazione e la centralità della persona, sul proprio percorso di crescita e di cambiamento, diventano elementi trainanti della disciplina stessa, condizione che ci spinge a credere che gli strumenti del cambiamento debbano essere ad appannaggio di tutti gli esseri umani del pianeta intero.
Anche nella considerazione del paziente (rinominato Cliente nell'ambito del counseling grazie all'innovativo lavoro Rogers) si ritrovano tra i valori promossi quelli di una visione positiva di sé, degli altri e della vita. Ciò che cerchiamo di insegnare lo facciamo proprio attraverso questi valori.
L' “accettazione incondizionata” per Rogers e il principio fondamentale dell “okness”, di Berne, forniscono gli strumenti pratici per rivisitare la storia di ognuno, facendo dell'autonomia individuale il concetto di responsabilità e di cambiamento.
