CALENDARIO DETTAGLIATO LEZIONI
2020 – Primo anno
LEZIONE 1 - 18 GENNAIO 2020 - Domenico De Angelis (8 ore)
Presentazione programma scuola e varie metodologie: intervento interculturale
Accenni Teorici dell'Analisi Transazionale Analisi Strutturale degli stati dell'Io e il loro funzionamento, comprese le posizioni di vita
Il concetto di Copione come teoria evolutiva dell'Analisi Transazionale
Le regole della comunicazione (parallela/complementare + incrociata + ulteriore)
TESTI DI RIFERIMENTO:
Stewart I, Joines V. - L'Analisi Transazionale (1987), Garzanti
M. Mazzetti - Il Dialogo Transculturale, Carocci Faber
___________________________________________________________________________
LEZIONE 1B - 19 GENNAIO 2020 – Davide Garofalo (8 ore)
Tecniche di attivazione delle risorse personali
Contratto e contrattualità in Analisi Transazionale. Utilizzo del contratto negli interventi di counseling e principali tecniche per la sua definizione
Sviluppo della contrattualità come metodologia per l'attivazione della persona e delle sue risorse nel percorso di cambiamento. L'utilizzo di contratti a più mani nelle situazioni complesse
TESTI DI RIFERIMENTO:
Berne E., Principi di terapia di gruppo (1966) - Astrolabio
Stewart I, Joines V., L'Analisi Transazionale (1987) - Garzanti
Steiner C., Copioni di vita (1974) - Ed. La Vita Felice
Kohlrieser G., La scienza della negoziazione (2006), Sperling & Kupfer
Rotondo A., Contratto e contrattualità (1986) - in Neopsiche n.8
Contratto luci e ombre (2018), Quaderni di Psicologia e Analisi Transazionale n.68/69-2017-18
LEZIONE 2 - 22 FEBBRAIO 2020 - Domenico De Angelis (8 ore)
La relazione d'aiuto e Panoramica di Analisi Transazionale
Le carezze come nutrimento: I riconoscimenti come fondamento emotivo (Berne + Spitz + Steiner).
La Strutturazione del tempo: con particolare focus sui giochi (mod. GARSIT)
Il Triangolo drammatico e le emozioni parassite (quindi la maschera, l'elastico e tutta quella famiglia del racketing)
TESTI DI RIFERIMENTO:
G.Magrograssi - Le carezze come nutrimento, Baldini&Castoldi
Stewart I, Joines V. - L'Analisi Transazionale (1987), Garzanti
LEZIONE 2B - 23 FEBBRAIO 2020 Samuele Chiaramello (8 ore)
Presenza Mentale e stati emotivi
Essere presenti a sé stessi e agli altri è di fondamentale importanza nella pratica dell’ascolto. Particolarmente critico è l’esercizio della presenza mentale quando emergono episodi emotivi. Come essere presenti quando si sperimentano rabbia, paura, tristezza? In questo laboratorio, prendendo in esame gli aspetti neurobiologici della presenza mentale e degli stati emotivi, verrà privilegiata la pratica esperienziale
TESTI DI RIFERIMENTO:
Dalai Lama, Ekman P., Felicità Emotiva - Sperling & Kupfer
LEZIONE 3 - 14 MARZO 2020 – Francesco Mainieri (8 ore)
Elementi di sociologia multiculturale, influenze sull'individuo
Mutazione degli spazi sociali, l'umanità in movimento, la sicurezza percepita
Concetti di separazione ed esclusione
Voglia di comunità e passaggio dall'uguaglianza al multiculturalismo
TESTI DI RIFERIMENTO:
Z.Bauman - Voglia di Comunità, La terza
LEZIONE 3B - 15 MARZO 2019 - Sara Cerati (8 ore)
La terapia centrata sul Cliente e il counseling
Rogers Carl Rogers viene da molti definito come il fondatore del counseling. Lui stesso si è definito come un “rivoluzionario silenzioso” per aver proposto una nuova concezione della natura umana e dell’approccio terapeutico, con umiltà e ‘silenziosamente’. Verranno quindi trattati i capisaldi dell’approccio rogersiano e della visione positiva e olistica dell’essere umano
TESTI DI RIFERIMENTO:
C. Rogers, La Terapia centrata sul Cliente (2013) - Giunti
LEZIONE 4 – 18 APRILE 2020 – Giovanni Moleri (8 ore)
Il linguaggio del corpo: il teatro come strumento senza confini
La comunicazione artistica, presa in prestito dall’attore di teatro, fornisce strumenti adeguati per “imporre” la propria presenza sul palcoscenico, che è sovente metafora della propria vita. Da sempre nell’arte, così come nella comunicazione, si e discusso sui procedimenti e le tecniche adeguate per catturare l’attenzione dell'altro - in ambito teatrale dello “spettatore” - Un linguaggio fatto di segni e segnali intuibili e riconducibili a precisi significati emotivi. La lezione sull’arte comunicativa dell’attore offrirà dunque l'acquisizione di alcune delle tecniche e dei principi fondamentali da utilizzare a tale scopo.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Eugenio Barba e Nicola Savarese, Anatomia del teatro - Ponte alle Grazie
LEZIONE 4B – 19 APRILE 2020 – Joseph Sassou (8 ore)
Il Valore sociale e lo spirito di volontariato, i diritti umani come punto di riferimento
I 30 DIRITTI UMANI UNIVERSALI COME PUNTO DI RIFERIMENTO I 30 diritti umani universali ci orientano al "dover essere" verso il nostro ambiente, territori e popoli. Tanto i territori sono diversi quanto diversi sono gli ambienti, che variano geograficamente e storicamente. Non appartengono al mondo assoluto delle idee, ma sono interconnessi alla realtà sociale: così variano anche i valori nelle società. Un panorama su, la multiculturalità, l’interculturalità, le basi del modello dinamico di sensibilità interculturale
TESTI DI RIFERIMENTO:
youthforhumanrights La comunicazione interculturale: competenze e pratiche Ida Castiglioni; Editore: Carocci (2005)
LEZIONE 5 – 30 MAGGIO 2020 – Dario Gellera (8 ore)
Teoria e Tecniche di comunicazione (4 ore) + La conduzione del colloquio efficace (4 ore)
Il counseling: un intervento che si pone talvolta come strumento di mezzo tra un intervento di ordine psicologico e uno di ordine educativo. Gli strumenti per condurre un colloquio secondo le varie scuola tra cui gli Assiomi Della Comunicazione
TESTI DI RIFERIMENTO:
P . Watzlavick J.H.Beavin D.D. Jackson, Pragmatica della Comunicazione - Astrolabio
G. Nardone, Problem Solving Strategico - Alle Grazie
LEZIONE 5B – 31 MAGGIO 2020 Serena Francesca Pratelli (8ore)
Etica e deontologia della professione
Inquadramento, disciplina applicabile, in senso analogico e conseguenze ed effetti; professione non totalmente regolamentata ma non totalmente lasciata all'arbitrio:
contratto: forma, conferimento; diritti e responsabilità sottese, differenze con figure “affini”; tariffario: come si regolano le parti? ; se il counselor non viene pagato: tutele e azioni; altre professioni ; obblighi fiscali
TESTO DI RIFERIMENTO:
Statuto delle più illustri associazioni di categoria in materia di counseling
LEZIONE 6 – 27 GIUGNO 2020 - Dario Caoduro (8 ore)
La comunicazione digitale
Panoramica su modelli, strumenti e strategie per l'apprendimento della comunicazione digitale, usata come strumento che offre la possibilità di realizzare la diffusione di contenuti specifici, personalizzati e mirati. Capire l’importanza delle relazioni è fondamentale, in tutti gli ambiti, così in quest'epoca il marketing diventa conversazione per la relazione sul web. La strategia è quella di creare un messaggio universale e chiaro per un target puntuale in un preciso momento. Analisi dell’ecosistema della rete, che crea una relazione dove uno interagisce con molti e molti interagiscono tra di loro. Conoscere significa governare, governare significa comunicare con successo.
TESTI DI RIFERIMENTO:
P. Mardegan, G. Riva, S. Scatena, Digital advertising 3.0. Il futuro della pubblicità digitale – Apogeo
LEZIONE 6B – 28 GIUGNO 2020 - Francesca Sabbatini (8 ore)
Le condizioni di salute del cittadino del mondo, un concetto di medicina oltre le barriereLa lezione è dedicata alla riflessione sugli aspetti medici legati alla salute del migrante che vive nel nostro Paese. Lo stato di salute percepito e lo stato di salute reale sono riflesso delle storie e delle singole influenze culturali, dei determinanti psicosociali e fisici acquisiti nel paese di origine e poi nel paese di approdo. Focus della lezione è dare alcuni strumenti agli operatori per accompagnare il soggetto migrante nella fruizione piena del proprio diritto alla salute (screening e prevenzione, accesso alle cure di base e specialistiche, presa in carico di patologie acute e croniche), con particolare attenzione alla fragilità psico fisica e alla diversa percezione dei concetti di salute e malattia.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Refugee Health. Global Trends Report, UNHCR 2014
International migration, health and human rights;
World Health Organization, Office of the High Commissioner for Human Rights and the International Organization for Migration
12 LUGLIO 2020 - SUPERVISIONE 1 primo anno
LEZIONE 7 - 26 SETTEMBRE 2020 – Tommaso De Angelis (8 ore)
Il linguaggio a più livelli con l'arte senza barriere
Attraverso l'esperienza d'immersione nel mondo del colore e della pittura scopriremo i 4 temperamenti: il collerico, il sanguinico, il flemmatico e il malinconico che sono presenti in ogni essere umano, ripresi e riattualizzati dalla antica medicina greca. L' obiettivo è riconoscerli in sé e nell'altro per temperarli e armonizzarli.
TESTO DI RIFERIMENTO:
W. Goethe, La Teoria dei Colori - Ed. Saggiatore
R.Steiner, Il segreto dei temperamenti - Ed. Antroposofica
LEZIONE 7B - 27 SETTEMBRE 2020 - Davide Garofalo (8 ore)
Il colloquio di motivazione + Struttura del colloquio di counseling
Laboratorio teorico-operativo sulle tecniche berniane e sulla loro applicazione negli interventi di counseling. Il laboratorio si articolerà in una breve esposizione teorica e in una sperimentazione pratica dell'uso delle tecniche attraverso simulazione di colloqui e role playing. Verrà presentato e approfondito il concetto di de-contaminazione in Analisi Transazionale e il suo ruolo nello sviluppo di un intervento di counseling.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Berne E., Principi di terapia di gruppo (1966) - Astrolabio
Stewart I, Joines V., L'Analisi Transazionale (1987) - Garzanti
A. Dondi, E. Lorè, Luoghi e modi del counselling (2010) - La Feltrinelli
LEZIONE 8 - 24 OTTOBRE 2020 – Olfa Bach Baouab (8 ore)
Counseling e coaching a confronto + PNL (approfondimento)
Presentazione e il contratto d’aula
Esercitazione introduttiva di presentazione (mappa/territorio)
Il significato della programmazione neuro linguistica e cenni storici
L’importanza della comunicazione e il processo di comunicazione: scambio di significati, comunicazione verbale, non verbale, paraverbale e feed back (esercitazioni).
Analisi e approfondimento dei filtri percettivi: cancellazione, generalizzazione e deformazione (esercitazioni).
Analisi e approfondimento dei presupposti della PNL: rapport, calibrazione, guida e l’esperienza sensoriale (V.A.K.)
TESTI DI RIFERIMENTO:
G. Granata, PNL: la programmazione neurolinguistica – De Vecchi Editore
R. Dilts e J. Grinder, La struttura della magia – Astrolabio
LEZIONE 8B - 25 OTTOBRE 2020 – Chiara Costa (8 ore)
L'individuo nelle organizzazioni
L'obiettivo è quello di provare a comprendere perché le organizzazioni sono importanti per l'individuo e la sua individualità. Le organizzazioni vanno considerate come "luoghi" in cui l'individuo può trovare una forma di realizzazione, attraverso i comportamenti che mette in atto e le relazioni sociali.
Si definiranno le differenze fra gruppo e organizzazione e i comportamenti che gli individui attuano all'interno dei gruppi/organizzazioni, trattando anche il tema del welfare aziendale, inteso come strumento per il benessere dell'individuo.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Laura Occhini, L'individuo nelle organizzazioni - ed. Studio Alfa
LEZIONE 9 - 28 NOVEMBRE 2020 – Sara Cerati (8 ore)
Psicologia Generale
Orientamenti esistenti in psicologia, e relative differenze.
Autori principali e contesto storico di Formazione
Processo di formazione dell’individuo: costruzione, autori e aspetti
TESTI DI REIFERIMENTO:
J.Darley S.Giucksberg R.Kinchia – Psicologia, Il Mulino
Costruzione di un setting di accoglienza cenni del DSM-V
CENNI DSM-V Breve esxcursus sulle principali forme di psicopatologia.
Bessel Van Der Kolk, Il Corpo accusa Il Colpo - R.Cortina Editore
LEZIONE 9B - 29 NOVEMBRE 2020 - Domenico De Angelis (8 ore)
L’Analisi Transazionale e approfondimenti, confronti e continuità
Dopo le prime analisi gli strumenti dell'Analisi Transazionale verranno esplorati anche nel loro utilizzo pratico. Offrendo allo studente la capacità di affrontare un colloquio al di là delle trappole dei giochi psicologici o degli atteggiamenti copionali di ognuno.
TESTO DI RIFERIMENTO:
Stewart I, Joines V., L'Analisi Transazionale (1987) - Garzanti
Domenico De Angelis “Cuciniamo La Nostra Relazione (2019) – EraNuova
19 DICEMBRE 2020 – SUPERVISIONE 2 primo anno